

La Cantina Merano è una cooperativa vitivinicola con sede a Marlengo. La prima pietra per la sua fondazione fu posata nel 1901 da un piccolo gruppo di viticoltori. Oggi, in seguito alla fusione della Cantina Burggräfler e della Cantina Vini Merano, avvenuta nel 2010, la cooperativa conta oltre 360 soci. Nello stesso anno sono cominciati anche i lavori di ristrutturazione della cantina, la cui conclusione, nel giugno 2013, ha segnato l'inizio di una nuova entusiasmante tappa.



In tutto l'Alto Adige e ben al di là dei confini regionali, la Cantina Merano è nota per l'eccellente qualità dei suoi vini, garantita dall'oculata scelta del sistema di maturazione, che in base al tipo di vino avviene in botti di legno o serbatoi di acciaio.
L'ampio assortimento comprende uno speciale spumante elaborato secondo il metodo classico, il cui nome – Brut Riserva Doc 36 – è tanto interessante quanto facile da spiegare: 36 sono, infatti, i mesi di affinamento sui lieviti in bottiglia. Solo dopo questi tre anni, si passa alla sboccatura, ossia alla rimozione dei lieviti esausti.

Circa il 20% delle bottiglie prodotte sono destinate all'esportazione, principalmente in Germania, Austria e Svizzera. La maggior parte, tuttavia, viene venduta in Alto Adige. La percentuale relativamente alta – il 20% – di bottiglie vendute direttamente attraverso il commercio al dettaglio è per la cantina fonte di grande soddisfazione.